E ADESSO... DOVE DORMIAMO???
Cercare e scegliere un alloggio per le proprie vacanze non è semplicissimo.
Un viaggiatore esperto conosce già tutte le regole e sa quale sono le sue esigenze, ma altri viggiatori meno abituati al fai da te potrebbero non riuscire a destreggiarsi nella scelta del tipo di struttura, della posizione, dei prezzi, dei servizi...
Qui troverete un Vademecum: che tipi di alloggi esistono, come e dove sceglierli e quali sono i servizi più importanti per la maggior parte delle esigenze.
A – CERCARE UN ALLOGGIO
TIPI DI ALLOGGIO
Cercare un hotel, un ostello, una camera in b&b o da un affittacamere, o semplicemente un campeggio può essere estremamente complesso.
Le stanze possono essere singole, doppie o multiple, con o senza bagno privato: per esempio in molti ostelli o B&B il bagno può essere in condivisione con gli altri ospiti.
- Gli Hotel sono le strutture che offrono il maggior numero di servizi, che generalmente variano in base alle stelle; il prezzo richiesto per una stanza è in genere più alto rispetto alle altre strutture, ma spesso si possono trovare offerte assai vantaggiose. Per esempio, a Saragozza (Spagna) una volta abbiamo pernottato in un albergo 5 stelle in pieno centro storico allo stesso prezzo di un B&B! In bassa stagione gli hotel grandi hanno sempre difficoltà a riempire la struttura e possono offrire stanze a prezzi stracciati.
La classificazione degli hotel (stelle) varia da nazione a nazione.
- Gli affittacamere sono strutture più piccole degli hotel e possono offrire servizi equivalenti.
- I bed & breakfast sono appartamenti privati i cui proprietari mettono a disposizione degli ospiti una o più stanze. In genere offrono solamente pernottamento e colazione.
- Gli ostelli sono strutture che offrono posti letto in alloggi spartani ma del tutto funzionali, con o senza bagno. Le stanze possono essere singole, doppie, multiple o dormitori.
- Il campeggio offre servizi che vanno dal semplice spazio dove piantare la propria tenda all’affitto di tende o bungalow, l'uso dei bagni e delle aree comuni.
- Scambio casa (exchange home): sono servizi offerti da alcuni siti web o agenzie specializzate, finalizzati allo scambio temporaneo della propria casa con quella di un altro proprietario, in cui ciascuno va a vivere a casa dell’altro per un certo periodo. In Italia il fenomeno è poco diffuso e circoscritto allo scambio di multiproprietà, invece all’estero non è raro che si “scambi” anche la residenza principale.
DOVE CERCARE
- Se siete viaggiatori alle prime armi, probabilmente la scelta migliore è affidarsi agli amici o ad una agenzia di viaggio (in questo caso dovrete aggiungere i costi di iscrizione o commissione).
- Se siete viaggiatori fai da te, probabilmente vorrete scegliervi la struttura ricettiva secondo i vostri parametri e i vostri gusti, confrontando direttamente le varie possibilità e scegliendo quella che più si confà alle vostre esigenze specifiche. In questo caso la scelta migliore è rivolgervi agli enti del turismo o alle pro-loco (alcuni spediscono anche materiale a casa) e, soprattutto, utilizzando internet.
COME CERCARE SU INTERNET
Vi troverete davanti ad una scelta vastissima.
Potete cercare direttamente tramite motore di ricerca (per es. digitando “hotel Alghero” troverete facilmente le strutture alberghiere di Alghero) oppure utilizzare i siti web e portali specializzati. Quest’ultima soluzione ha diversi vantaggi: potete confrontare facilmente più strutture ricettive tra loro, verificare la disponibilità e la loro posizione e, soprattutto, leggere le recensioni e i commenti di chi è già stato nella struttura.
I siti web più famosi sono: Expedia.it, Venere.com, LastMinute.it, booking.com e hostelword.com; è bene non tralasciare i siti web delle compagnie aeree perché spesso hanno offerte di alloggio interessanti.
Se siete interessati a strutture piccole cercate nei siti web e portali locali.
PRIMA COLAZIONE E PASTI
Non sempre la prima colazione è inclusa nel prezzo: a seconda della struttura il servizio base offerto può essere il pernottamento con o senza prima colazione.
In generale la prima colazione è continentale, perciò oltre ai classici caffè e cappuccino potrete mangiare anche altro.
Quando la prima colazione non è inclusa, se la struttura la offre tra i servizi a pagamento è comunque possibile acquistarla sul posto.
I pasti sono inclusi nel trattamento di mezza pensione (solo la cena, HB) o della pensione completa (pranzo e cena, FB). I due tipi di trattamento in genere si riferiscono all’intero soggiorno e di solito sono offerti solo dagli alberghi.
Chi sceglie il solo pernottamento e colazione, può consumare i pasti a pagamento se la struttura ha il servizio ristorante. In tal caso, potrebbero richiedervi la prenotazione dei pasti con qualche ora di anticipo.
ORARI PER IL CHECK-IN, CHECK-OUT E DELLA RECEPTION
Gli orari della reception e del check-in variano moltissimo, perciò è bene verificare.
Per esempio per gli Hotels in genere la camera non vi verrà consegnata prima delle 12.00 e la dovrete lasciare entro le 10.00 del giorno di partenza.
Dopo aver eseguito il check-in vi verranno consegnate le chiavi per entrare ed uscire liberamente.
COME FUNZIONANO PRENOTAZIONE, ACCONTI, SALDO E PENALI
Le prenotazioni possono essere fatte tramite telefono, e-mail o siti web, ma in ogni caso dovranno essere seguite da un acconto,
Il saldo in genere è previsto all’arrivo, in altri casi il saldo è contestuale alla prenotazione.
Nel caso siate costretti a disdire la prenotazione o NON vi presenterete il giorno dell’arrivo sono previste delle penali, che variano a seconda di quanto tempo prima viene fatta la disdetta e dal tipo di servizi richiesti.
OSTELLI E BIANCHERIA
In Italia gli ostelli in genere forniscono le lenzuola e gli asciugamani inclusi nel prezzo, ma nel resto d’Europa la biancheria potrebbe essere venduta come servizio aggiuntivo.
B – COME SCEGLERE L’ALLOGGIO DOVE DORMIRE
Le esigenze possono variare, ma in ogni caso è opportuno verificare:
- distanza dal centro o dai luoghi di interesse
- mezzi di trasporto nella vicinanze e frequenza (attenzione alla domenica e ai festivi: la frequenza può essere ridotta)
- raggiungibilità da aeroporto o stazione
- orario della reception
- se il prezzo si riferisce alla stanza o al posto letto
- commenti degli altri clienti sui siti specializzati
C – ALTRI SERVIZI CHE POSSONO FARE LA DIFFERENZA
Alcune strutture possono mettere a disposizione dei clienti ulteriori sevizi, come per esempio:
- Check in 24h (la struttura riceve gli ospiti 24 ore su 24)
- Trasferimenti dalla struttura all’aeroporto/stazione e viceversa
- Servizio navetta (verso centri storici, spiagge, etc..)
- Deposito bagagli
- Pacchetti con auto inclusa
- Centri benessere e terme convenzionate
- Uso cucina
Nessun commento:
Posta un commento