mercoledì 17 aprile 2013

CON CHE “APP” VIAGGIAMO OGGI?

 



CON CHE “APP” VIAGGIAMO OGGI?



Oltre alle mie amate guide Lonely Planet e Routard ormai nell’era della tecnologia è obbligatorio avere sul proprio smartphone le APP per viaggiare….
 

Io ne ho scaricate alcune e le ho provate.

Se volete però provare qualche applicazione per viaggiare ve ne consiglio alcune:

 

Booking.com Il sito con il nome perfetto per prenotare le vacanze è comodissima, soprattutto su iPad, dove puoi anche far scorrere le foto degli hotel in un formato più grande.
Ci sono tutte le funzioni del portale, la sua navigabilità e intuibilità
L’app, inoltre, è molto stabile e non c’è rischio che collassi proprio mentre aspetti la conferma dell’avvenuto pagamento.


 

AirBnb Uno dei siti di case in affitto, stanze, bed and breakfast più cliccati ha la sua app. Puoi usarla sia per cercare una sistemazione in giro per il mondo, sia per affittare una stanza di casa tua in pochi click, sfruttando anche la fotocamera dello smartphone.


Triposo E’ una guida che comprende circa 8000 destinazioni con meteo e relative mappe, non necessita di una connessione internet, una volta scaricata è consultabile ovunque!




AroundMe   Applicazione utilissima per trovare nei paraggi banche, supermercati, farmacie, parcheggi e qualsiasi luogo d’interesse vi venga in mente per soddisfare un’esigenza pratica!









Tra le app per la ricerca di voli low cost consiglio Skyscanner, ormai diventato il punto di riferimento in questo campo, vista la facilità con cui è possibile confrontare prezzi dei biglietti e costruire vacanze da zero impostando come destinazione “ovunque”.
L’applicazione permette di far risparmiare parecchio soprattutto quando si tratta di viaggi fuori dal proprio paese.


Packing Pro è un’applicazione a pagamento (€2.69) che permette di accedere a tutta una serie di
suggerimenti su cosa mettere in valigia in base alla destinazione del viaggio, alla tipologia ed alla durata,
assicurando di risparmiare spazio per altre cose ed evitare di sforare i limiti di peso imposti dalle compagnie
aeree low cost; io la trovo abbastanza utile.







FoodSpotting è una delle applicazioni più utili quando sì è in una città sconosciuta e si è veramente
affamati, visto che permette di cercare ristoranti nelle vicinanze e di vedere le foto dei piatti fatte dagli altri
utenti, così da avere una preview di quello che veramente ti aspetta.

Sicuramente un’alternativa validissima
ed efficacissima rispetto alle foto dei menù turistici da me DETESTATI!




Ce ne sarebbero a migliaia, queste sono solo alcune, nel frattempo potete prendere in mano il vostro smartphone, andate nella sezione delle "App" e selezionate la categoria "Viaggi"... qualcosa che fa per voi c'è sicuramente!

Ovviamente tutto si può ancora fare senza app e magari la smania pianificatrice sottrae un po’ di poesia all’esperienza del viaggio, il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra semplificarsi la vita e godersi il viaggio, sono sicura ci riuscirete!

Nessun commento:

Posta un commento