L'enorme quantita' di informazioni pubblicate sul web consentono, finalmente, di accedere a fonti diverse da quelle "istituzionali" di tour operator ed enti per il turismo.
I tanti racconti di viaggio, i siti personali, le pagine amatoriali dedicate alle localita', i giudizi, spesso contrastanti tra loro, le esperienze, i ricordi di chi racconta il viaggio solo per condividerne le emozioni e non per trovare "nuovi clienti viaggiatori", sono una miniera di elementi indispensabili per costruirsi un viaggio su misura.
Per quanto mi riguarda le cose principali per una ottima organizzazione di un viaggio fai da te sono:
- Tanta informazione sul luogo di destinazione
- Motivazione
- Una buona guida alla mano
A proposito di guide alla mano, mi sento di consigliarvi Lonley Planet e Routard a cui poi dedicherò un post specifico.
Nel caso di viaggio fai da te è bene controllare quali sono i mesi di bassa stagione del paese in cui si vuole soggiornare.
Spesso si è portati a pensare che bassa e alta stagione debbano coincidere con quella italiana, dato che le agenzie nostrane in determinati periodi (come agosto) vendono sempre i pacchetti maggiorati in qualunque posto del mondo si voglia soggiornare.
Invece il mese di agosto (che in Italia è altissima stagione) in molti paesi è addirittura un periodo di bassissima stagione (come a Mauritius o Thailandia).
Pensate a quanto guadagna un’agenzia che vende un pacchetto per Mauritius a prezzo maggiorato perché in Italia ad agosto è alta stagione.
Peccato che non specifichino che a Mauritius è bassa stagione quindi loro gli alberghi li pagano mooolto meno.
Risultato, l’agenzia guadagna due volte: su di voi perché vi ha maggiorato il prezzo e sull’albergo mauriziano perché costa meno in quel periodo.
Da dove parte il viaggio? Low cost o non Low cost?
Il viaggio parte sempre dal volo aereoIl volo aereo solitamente è la parte di un viaggio che incide di più sui costi.
Intanto, i normali sistemi di ricerca voli spesso non includono le compagnie low cost, o le loro offerte migliori.
Quindi la cosa migliore che potete fare è sfogliarvi i siti delle compagnie aeree uno ad uno verificando le varie differenze delle tariffe aeree.
Sparsi in giro per la rete troverete altri motori o siti che spacciano informazioni sui voli low cost: occhio che spesso la comodità si paga sottoforma di sovrapprezzi o commissioni.
Se volete essere sicuri di pagare il prezzo più basso, prenotate sempre attraverso il sito di ciascuna compagnia aerea, mai tramite intermediari
Un ottimo sito di ricerca voli è www.skyscanner.it , questo sito in fase di prenotazione rimanda direttamente al sito della compagnia aerea quindi ve lo consiglio assolutamente.
Siete riusciti a prenotare? Bravi, ora siate pronti ad affrontare un viaggio un po' più scomodo del solito. Normalmente si parte da un aeroporto minore, poco servito, con servizi limitati e più difficile da raggiungere, per cui è bene organizzarsi e prepararsi per tempo, con lo spirito giusto.
In alcuni casi, come Londra Stanstead o Parigi Beauvais, l'aeroporto è a più di un'ora dalla città e spesso i mezzi non sono molto regolari. Quindi è caldamente consigliato informarsi prima come ci si muove dall'aeroporto, in quanto tempo e quanto costa.
Molte compagnie low cost offrono di solito un pacchetto di rotte limitato, spesso su pochi aeroporti italiani. Però hanno sempre uno o due aeroporti di base su cui fanno girare tutte le loro rotte: una volta arrivati ad uno di questi loro “hub”, avete accesso a tutte le località servite, che spesso sono moltissime. Per esempio: da Londra Stansted, Ryanair serve oltre 120 città in tutta Europa! E nonostante dobbiate prendere due voli, la triangolazione potrebbe risultare conveniente. Però attenzione: di norma le compagnie low cost non garantiscono le coincidenze!
Ovvero, l’aereo numero 2 non si ferma ad aspettarvi nel caso in cui l’aereo numero 1 fosse in ritardo. Inoltre in molti casi è necessario rifare il check-in per il secondo volo.
State quindi attenti a lasciarvi un ampio margine di sicurezza tra un volo e l’altro (diciamo almeno due ore, se avete solo il bagaglio a mano; se invece viaggiate carichi, tenete conto dei tempi per recuperare le valigie, arrancare per l'areoporto, fare il secondo check-in e raggiungere il gate.
I prezzi dei voli non sono fissi, ma cambiano da giorno a giorno e anche da un volo all'altro nella stessa giornata. Di solito un volo la domenica pomeriggio o il venerdì sera costano molto di più di un volo la domenica mattina o il lunedì.
Se potete essere un pochino flessibili con le date di partenza e ritorno e con gli orari, sulla stessa tratta e compagnia, è possibile arrivare a risparmiare molto.
Non a caso alcune compagnie sul loro sito al momento della prenotazione offrono la possibilità di fare confronti tra date e orari diversi.
Infine i prezzi variano giornalmente a seconda dell'andamento delle prenotazioni: più un volo si riempie più i prezzi salgono. Aspettare a prenotare di solito non conviene
Il fattore tempo è cruciale.
Ogni compagnia low-cost che si rispetti propone in continuazione offerte a prezzi stracciati, che però prevedono limiti di tempo ristrettissimi per prenotare, e comunque un numero limitato di posti.
E’ quindi buona norma controllare spesso le ultime offerte. Come?
Potete sempre iscrivervi alle mailing list delle compagnie aeree. Collegatevi ai vari siti e date loro il consueto indirizzo email spazzatura che usate in questi casi...
Una legge generale delle compagnie low cost: meno paghi un biglietto, più paghi qualunque modifica alle destinazioni, alle date, ai nominativi.
E’ bene avere le idee molto chiare al momento della prenotazione! Anche perché a volte cambiare è impossibile o le condizioni possono essere dei veri e propri capestri: penali salatissime per cambio di data o nominativo, superiori due o tre volte il prezzo stesso del biglietto... insomma, a volte conviene, o si è addirittura obbligati a buttare via la propria prenotazione e farne un’altra pagando daccapo!
Mitica Lau... da ora sono una tua fan!
RispondiEliminaSabri Meli