lunedì 29 aprile 2013

Idee per il 1° Maggio ... 7 posti fuori dalle mappe turistiche

Ponti Ponti e ancora Ponti...
Il ponte del 1° maggio si avvicina e fare ancora qualche gita fuori porta non sarebbe una cattiva idea...
Visto che lavoraiamo tutto l'anno...


http://www.youtube.com/watch?v=dCOho3CRp6A

Che voi vi muoviate in treno, auto bici o altro date un occhiata a questi
7 posti fuori dalle mappe turistiche.

Ecco le sette destinazioni tutte italiane fuori dai soliti giri che vale la pena di vedere secondo Huffington Post


Genzano di Roma:

Sito su una collina a circa una quarantina di minuti di auto da Roma, è uno dei borghi dei Castelli Romani.
Tra taverne e posti caratteristici dove mangiare non perdete un assaggio del più delizioso pane a legna, una specialità di Genzano, e alcune delle più dolce fragole della regione. Raggiungete il vicino Lago di Nemi.

Treviso:

Un viaggio in treno di trenta minuti da Venezia, alla scoperta di Treviso, una città fortificata ricca e antica sul fiume Sile. Assicuratevi di bere uno spritz in piazza dei Signori e fermarvi a gustare una mozzarella in carrozza in qualche osteria. Esplorare la città anche al di là delle mura e scoprirete ville spettacolari.
 
Piano di Sorrento:
 
Un giro in vespa alla scoperta di Piano di Sorrento, dove troverete bei paesaggi di montagne verdi, alberi di limoni, bouganville e palme. Non tornate a casa senza almeno, una bottiglia di limoncello.
 
Baiardo: 
Baiardo

 
Da San Remo prendete una una strada in salita di circa 45 minuti, fino a raggiungere Baiardo. L'aria è fresca, i panorami sono mozzafiato. 
 
Entracque:
 
Al confine tra Francia e Piemonte non perdete una visita al piccolo borgo di montagna di Entracque. Fate una sosta in città per riempire il vostro cestino da picnic con la carne appena tagliata, pane e il vino per poi passare il fine settimana in campeggio o facendo escursioni lungo il bellissimo Parco Naturale delle Alpi Marittime.
 
Nettuno:
 
La capitale italiana del baseball ma non solo, a pochi passi da Roma, potrete godere delle spiagge sabbiose del litorale laziale
 
Procida:
 
Piccola e graziosa isoletta in provincia di Napoli assolutamente da vedere mangiare e assaporare

Procida

 
 
 
Magari un week end in uno di questi posti non molto battuti dal turismo risulterà rilassante e divertente, visto che lavoriamo tutto l'anno concediamoci un giro per la festa dei lavoratori...
 
 
 
 
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.
Confucio

Summer Camp? Campeggiamo?

Non so voi ma ogni volta che penso al campeggio mi viene in mente questa scena


Più o meno io sono così quando monto una tenda da campeggio....

Il campeggio NON è per tutti…
Personalmente non sono mai stata una gran campeggiatrice ho sempre preferito B&B, affittacamere o altro ma è capitato anche il campeggio sul mio collo e personalmente ero disorganizzatissima!!
Ho sviluppato quindi un interesse verso la vita da campeggio e chi fa campeggio come stile di vita in vacanza, così da non partire impreparata .. perchè se fai campeggio una delle regole fondamentali è ESSERE PREPARATI A TUTTO.
Quindi come bisogna organizzarsi in campeggio? Voi lo sapete?
Io mi sono informata qui e là e ora vi racconto un po’.

Il campeggio rappresenta infatti una soluzione davvero interessante, sia che siate amanti del mare, sia che sia la montagna la vostra passione, considerato soprattutto che offre una reale possibilità di risparmio.
 

Addattarsi al campeggio

Condizione indispensabile per una vacanza in campeggio è la capacità di adattarsi, poiché in campeggio si condividono molti spazi comuni, la toilette, le docce e si deve ovviamente provvedere alla cucina autonomamente.
Questo se non si vuole perdere di vista l’obiettivo risparmio, in caso contrario esiste sempre la possibilità di consumare i pasti all’esterno.

Chi decide di passare la propria vacanza in campeggio deve scegliere se dormire in tenda, oppure optare per strutture alternative, come ad esempio il bungalow, le case mobili o l’hotel, di cui molti campeggi dispongono; è ovvio che il prezzo cambia da una soluzione all’altra.

Andare in campeggio e dormire  in bungalow o in una camera d’albergo, non incide esclusivamente sul prezzo, ma anche sul tipo di esperienza.
Dormire in tenda rappresenta probabilmente l’essenza più vera della vacanza in campeggio, rendendola senza dubbio più particolare e meno ordinaria.

Quindi una buona tenda è ovviamente l'attrezzatura più importante e necessaria per andare in campeggio, acquistate quindi  una tenda che sia abbastanza grande per tutti i membri della famiglia.
Il fattore comodità in una tenda è ciò che ti permetterà di dormire bene e di riuscire ad avere una bella esperienza in mezzo alla natura.
Un altro equipaggiamento essenziale è il sacco a pelo che ti aiuterà a stare al caldo se sarà necessario.
Acquistane uno studiato per tutte le stagioni, in questo modo con una sola spesa avrai un sacco a pelo idoneo sia per l'estate che per l'inverno, da decatlon uno store presente in molte città nei periodi preferie ci sono sempre tantissime offerte su queste attrezzature io ci faccio un giro ve lo consiglio anche per i prezzi.
Per mangiare è necessario un fornellino a gas e una cartuccia di ricambio, quest'ultima è utile se vai in posti poco forniti.
Oltre alle posate devi avere con te anche pentole di acciaio, vi consiglio una pastaiola, che occupando lo spazio di una sola pentola ha anche il colapasta aderente ad essa.
Se hai spazio a sufficienza in auto, trasporta anche un tavolino e sedie richiudibili.
Negli ultimi anni sono disponibili tavolini con sedioline attaccate che si richiudono, diventando tutt'uno una comoda valigetta.
Indispensabile anche una o due bacinelle per lavare le stoviglie a mano 
Oltre a tutte le cose necessarie per l’igiene personale, le medicine e altro direi che una volta acquistati una buon tenda, un buon sacco a pelo, il necessario per cucinare si è praticamente pronti per partire…
A molti partire con tutte queste cose potrà sembrare scomodo, in effetti non è il massimo della comodità ma i veri campeggiatori non cercano comodità, cercano contatto con la natura, aria aperta e anche un po’ di avventura…
Quindi se pensi di andare in campeggio in tenda e stare comodo direi che non sei portato per questo tipo di vacanza ti consiglio di più un albergo o un B&B!!
Negli ultimi anni oltre ai classici campeggi nelle pinete si sono sviluppati campeggi molto grandi super attrezzati con piscina e animazione e ristornati …
Credo però che siano una media riproduzione di un villaggio turistico quindi il vero campeggiatore predilige i campeggi classici e attrezzati al minimo necessario.
E quando piove? 
Quando piove le possibilità sono due: o si monta la tenda “a razzo” oppure si aspetta che finisca per poi montarla con calma.
Nel caso si scelga di montarla ugualmente, naturalmente occorre essere il più veloci possibile per mettere il prima possibile il telo superiore, che è sicuramente idrorepellente.
 
Insomma non avendo tanta esperienza di campeggio le poche cose che so e su cui mi sono informata sono queste… a voi sembreranno banali ma se ci si sente come Fatnozzi e Filini invece possono essere comunque utili…
Il campeggio rimane comunque, oltre a uno stile di vita,  uno dei migliori metodi di risparmio e quasi tutte le città al mondo hanno dei campeggi al loro interno
Da bambino andai in un campeggio estivo per bambini di tutte le religioni. Così fui picchiato da bambini di tutte le religioni.
-- Woody Allen

mercoledì 24 aprile 2013

Il compagno di viaggio giusto...?? prova "Zucano"

Quante volte avreste voluto scegliere il vostro compagno di viaggio??


Ciao a tutti..
Quanti di voi a fine vacanza hanno detto

"IN VACANZA CON TE MAI PIU'!!!" è me è capitato fortunatamente solo una volta...

Oggi invece è possibile scegliere il proprio compagno di viaggio grazie a una nuova idea si chiama "Zucano"; io non l'ho provata ancora ma ho letto alcune recensioni di persone che lo hanno provato e devo dire che non sembra essere una stupidaggine

Zucano è stato lanciato il 14 febbraio ed è una startup tutta Italiana.
Zucano aggiunge  una componente social al viaggio, ormai si aggiungono componenti "social" un po' ovunque!!


Trovare un compagno di viaggio è molto semplice, basta iscriversi al sito http://www.zucano.com/, inserire la tratta di viaggio che desideri e lui ti mostrerà in automatico i viaggiatori in programma con diversi mezzi di trasporto.
Non basterà altro che scegliere chi ci sembra più simpatico e "Join" raggiungerlo!
E' una soluzione utile sopratutto per i pendolari e un nuovo modo per poter fare amicizie perchè no!
Nei prossimi mesi sarà disponibile anche una
versione "mobile" di Zucano... bhe dai un tentativo
si può anche fare...sempre meglio del signore che russa da Milano a Bari !!!!!

Sul genere di Zucano ci sono altri siti già esistenti
Molto usati all'estero... perchè noi Italiani siamo troppo diffidenti ancora... invece dovremmo aprirci un po' di più a queste cose...

Ad esempio, se il vostro obbiettivo è viaggiare insieme, un'idea carina è senz'altro Globetroopers.com.
In questo social network per viaggiatori è possibile creare un itinerario e aspettare che qualcuno si associ, oppure vedere i vari viaggi presenti e unirsi.
 Interessante, no? Inoltre, grazie alla funzione Trooper Talk, si possono scambiare informazioni e cercare nuovi compagni anche durante il viaggio. 
Il social network del momento, per chi cerca compagni di viaggio, è senz'altro Tripping.com. Un sito di viaggiatori dove in base alla meta, vi è consentito individuare (gratis), una stanza, un letto, e qualcuno che vi guidi alla scoperta della cultura locale.
 La comunità è ancora in versione beta, ma promette di crescere in fretta, e il clima è amichevole.
Inoltre, il programma TripSafe permette di essere sicuri sulla serietà di chi  ospita. 
Anche se viaggiare soli rimane per me uno dei modi migliori di viaggiare a volte un po' di compagnia è sempre gradita...
Buon week end luuuuungo a tutti io me vado a Ibiza ciao ciao

martedì 23 aprile 2013

“ALLA FINE SI TORNA SEMPRE ALLA CARTA”

Dimmi che guida usi e ti dirò chi sei




E’ vero che siamo nell’epoca della tecnologia, è vero che magari sono meno comode di uno smartphone, è vero che ora ci sono mille app da scaricare ma, a mio avviso,  le guide turistiche quelle cartacee quelle pesanti quelle che non hanno la batteria e quindi sei sicuro che non ti abbandoneranno mai rimangono sempre le migliori….




Inoltre una guida turistica può dire tanto del viaggiatore che la posside....

E’ bellissimo andare in libreria arrivare davanti agli scaffali pieni di guide turistiche nella sezione “Turismo e Viaggi” scegliere la propria guida, andare a casa e iniziare a leggere sottolineare appuntare stropicciare è veramente soddisfacente e ti da l’impressione che il viaggio te lo stai veramente organizzando tu al 1000 per 1000!!!

Le guide da me utilizzate e forse anche le più note sono, come ho già detto in post precedenti,  le guide Lonley Planet e Routard.
In generale, per i paesi francofoni meglio la Routard; per gli altri  meglio la Lonely.
Il tono ironico, scanzonato e tipico del consiglio "da amico ad amico" della Routard e' pero' inimitabile...

Le guide Lonely Planet, le mie preferite.
Scritte direttamente da giornalisti di viaggio e reporter, i quali hanno sperimentato ogni esperienza che leggerete nel manuale.
Sono presenti note di costume e colore, che comprendono aneddoti vari e curiosità sul posto. Le parti dedicate agli approfondimenti paesaggistici sono sicuramente strutturate meglio rispetto ai cenni storici.


Le guide Routard, anch’esse scritte da viaggiatori. Propongono solitamente percorsi di viaggio chiari, in cui vengono segnalate le chicche da non perdere assolutamente e se vengono qui proposte vuole dire che vale proprio la pena visitarle.
Con questa giuda in mano saprete esattamente cosa dovete vedere e cosa invece potete tralasciare per quando avrete più tempo.
 D’obbligo avere con voi una Routard se la destinazione del vostro viaggio si trova in Francia.

Ci sono anche altre guide turistiche ad esempio:
Rough Guides, indicate per il tipo di viaggiatore con zaino in spalla. Gli itinerari sono molto interessanti e descritti fin nei minimi dettagli, non vi perdere di certo! Il tono però non è “confidenziale” come quello usato nella Lonely Planet.

Guide GeoMondadori, si contraddistinguono per la meravigliosa qualità delle immagini del luogo che state visitando con annesse cartine tridimensionali. Guastano un po’ l’effetto sorpresa di quando si vede un Paese per la prima volta.

Infine le guide del Touring Club, le più note forse, oggi arricchite con la collana ‘Guide Vacanza’ che uniscono alla carta, i social media e il web.
Povere di fatti curiosi ma ottime e ricche di informazioni di carattere storico e approfondimenti che riguardano musei e monumenti.

Scegliete Voi !
Ricordate però, una guida turistica portatela sempre con voi NON affidatevi totalmente agli smartphone e alle applicazioni  può capitare che non prendano che le batterie vi abbandonino e altri mille problematiche legate alla tecnologia che un libro non ha....

lunedì 22 aprile 2013

Cosa avete fatto nel week end?

Cosa avete fatto nel week end??


Ehilà allora che avete fatto questo week end?
Divertiti?
Viaggiato?
Mangiato?
Bevuto?

Questa settimana avrà per me un bel week end lungo invece... me ne andrò ad Ibiza il 25 26 27 aprile... con amiche...



Ibiza fuori stagione??? MERAVIGLIOSA... niente orde di italiani schiavi della vita loca di agosto... per fortuna... il meglio IBIZA lo da fuori stagione e a settembre...

Il tempo in questo periodo ancora un po' incerto e sicuramente prendere il sole e fare il bagno sarà un po' più difficile che nel periodo estivo ma, ci sono miriadi di cose da fare a Ibiza oltre a prendere il sole e fare il bagno....

Sicuramente qualche locale serale sarà già aperto, non nel pieno della vita ma sarà a perto per potersi divertire in serata...e ... durante il giorno???

Ibiza è conosciuta in tutto il mondo per essere l'isola del divertimento, delle discoteche e delle spiagge chilometriche.
In realtà Ibiza possiede anche altri aspetti che spesso i giovani che si perdono nella folla delle discoteche mondane non riescono a vedere.
Magari molti di voi troveranno questi aspetti noiosi... ma non credo sia giusto definirli noiosi... La "isla" è fatta anche di questo... perchè non viverla in pieno?
Non a caso nel 1999 la Isla bianca è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, per l'eccezionale ricchezza culturale e naturale di molti dei suoi luoghi: i resti fenici di sa Caleta, la città fortificata di Dalt Vila, la Riserva naturale di ses Salines e la necropoli punica del Puig des Molins. Del resto un'isola che nel passato è stata dominata da Fenici, Cartaginesi, Vandali, Romani, Bizantini, Visigoti, musulmani e catalani, come poteva non essere molto interessante da un punto di vista anche culturale?

Ad Ibiza le culture e le tradizioni di diverse civiltà si sono integrate e fuse l'una con l'altra rendendo l'isola, originariamente povera e priva di risorse, una vera e propria fonte di ricchezza.

La città di Ibiza

Come volete chiamarla?
Ibiza, come tutto il mondo la definisce,Vila, come la chiamano i suoi abitanti o Eivissa, come la definiscono i catalani: qualunque sia il suo nome resta il fatto che la città di Ibiza è la capitale economica e amministrativa dell'isola. Situata nella parte est dell'isola, la città di Ibiza possiede tre bellissime spiagge, Ses Figueretes, Talamanca e Platja d'en Bossa, e la particolare e caratteristica zona di Dalt Vila, dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Dal Vila è l'espressione della grande varietà culturale che negli anni è stata presente nell'isola: fenici, cartaginesi, musulmani e romani hanno contaminato e modellato tutta la sua struttura.
Per scoprire le meraviglie di Dal Villa non dovete fare altro che rinunciare ad un giorno di mare, mettervi scarpe comode e partire alla scoperta delle piccole e ripide stradine che conducono alla parte più alta della città, da cui vedrete un panorama sensazionale.

Sant Josep di sa Talaia a Ibiza


La cittadina di Sant Josep di sa Talaia si trova a sud di Ibiza ed è ricca di calette e spiagge per tutti i gusti: piccole e intime cale nascoste accarezzate da un mare limpido e cristallino, come la Cala Bassa, la Cala Comte e la Cala Vedella, ma anche enormi distese di sabbia circondate da una rigogliosa vegetazione e da ricche pinete. Se avete sempre desiderato di andare in spiaggia in completa libertà, San Josep è il posto che fa per voi: molte calette sono completamente dedicate ai nudisti.
Anche la zona interna di questo delizioso paesino non vi deluderà, con una campagna ricca di fichi, pini e carrubi che incorniciano le caratteristiche casette bianche dell'isola.
Da non perdere il villaggio fenicio di Sa Caleta e l'insediamento rurale punico – romano di Ses Païses di Cala d'Hort. Le chiese di Sant Josep costituiscono una grande attrattiva del paese per il loro stile molto originale e particolare, vi consigliamo quelle di Sant Francesc de s'Estany, di Sant Jordi di ses Salines, di Sant Agustí des Vedrà, di Sa Rivista e di Sant Josep di sa Talaia. Se non vi opprime pensare di stare 25 metri sotto terra, visitate la grotta di Cova Santa dove le stalattiti e le stalagmiti che si sono formate per l'effetto dell'acqua nel corso di migliaia di anni vi sorprenderanno.

Sant Joan de Labritja ad Ibiza

Il paesino di Sant Joan de Labritja, nella parte settentrionale di Ibiza, ha una zona naturale, fatta di spiagge e scogliere, che è molto curata e proprio per questo particolarmente amata dai turisti Le principali mete turistiche di San Joan sono Port di Sant Miquel, Cala di Portinatx e Cala di Sant Vicent.
Se siete dei tipi romantici e volete godervi un po' di relax lontani dai turisti più rumorosi, dovete visitare le calette di Xarraca, Benirrás, den Serra, S'Illot e di Moltons.
Non solo mare a Sant Joan, perché nella cittadina ci sono molte chiesette singolari costruite secondo i canoni della tipica architettura dell'isola.
Passeggiando per le adorabili stradine del paese vedrete spuntare il tetto di qualche casetta bianca avvolta dal giallo dei campi e dal verde dei monti, apprezzerete lo scintillio dell'acqua cristallina e non desidererete nient'altro che poggiare i piedi su quelle bellissime spiagge dorate.
Chi ama le avventure non resterà deluso: la cittadina di Sant Joan è il paradiso del trekking e delle escursioni.

Cosa mangiare a Ibiza



Ibiza può essere elegante con i suoi ristorantini raffinati ed esclusivi, e più popolare con le sue taverne a buon prezzo.
Le cittadine più importanti dell'isola possiedono una grande varietà di ristoranti, osterie e taverne per tutti i gusti e le possibilità economiche, ma quello che è certo è che dovunque mangerete un buonissimo pesce fresco e dei gustosissimi frutti di mare.
I punti forza della cucina ibizenca sono i saporiti raò, introvabili e deliziosi pesciolini, e il celebre fritto di Ibiza, preparato in modo magistrale dai migliori ristoranti dell'isola.
Come meta internazionale, Ibiza cerca di soddisfare i palati e le tasche di tutti i turisti; anche chi non vuole o non può permettersi di sedersi al ristorante per mangiare pesce, troverà tapas, bocadillos, pizze, pizzette e hot dog.
Se non avete la forza di alzarvi dalla spiaggia, la paella arriva fino a voi con i caratteristici chiringuitos che la preparano ogni giorno fin dal mattino.
Tutti i ristoranti dell'isola di solito hanno una zona all'aperto che dà sul mare o sulle strade più frequentate dai turisti per non lasciarsi sfuggire la bellezza delle acque cristalline e il passeggio della folla, anche tra un boccone e un altro.

Uscire la sera a Ibiza

Difficile non cadere nel luogo comune delle discoteche quando si parla della vita mondana di Ibiza, perché in effetti sono proprio queste grandi e innovative strutture dedicate alla musica e al ballo che hanno reso l'isola la capitale del divertimento. Quando verrete ad Ibiza la vostra giornata probabilmente comincerà alle 12:00 del mattino, perché ovviamente non sarete andati a dormire prima delle 7:00.
Appena aperti gli occhi subito andrete al mare dove continuerete e ballare e a bere cocktail.
Certo descritta così la vita mondana di Ibiza appare persino stressante, ma divertimento ad Ibiza può anche solo voler dire osservare tutti i personaggi stravaganti che camminano per le vie della città... in questo periodo dell'anno la movida non è totalmente nel pieno della stagione ed è anche per questo che preferisco Ibiza fuori stagione... ma comunque la "Vida Loca" è una caratteristica sacrosanta dell'Isola...

Ad ogni modo in qualsiasi periodo dell'anno voi andiate e qualsiasi cosa cerchiate ad Ibiza credo che la troverete... se però avete la possibilità di scegliere un periodo di vacanza... andate a Settembre l'isola in quel periodo da il meglio di se ... sopratutto nei tramonti...



 

 

 

 

 

E un giro a FORMENTERA no???

Se siete a Ibiza una tappa obbligata a Formentera deve essere fatta.. personalmente il mare secondo me è migliore a Formentera ma sono gusti personali.. è molto bello anche a Ibiza sopratutto nelle calette meno frequentate...
Se vi volete spostare per un giro in giornata a Formentera trovate molti traghetti che partono, il tempo di percorrenza è di circa 1h.10.
Formentera è un'isola piccolissima,si gira comodamente con un motorino...
E' un'isola molto bella e ha dei tramonti da mozzare il fiato, non a caso è detta l'isola più caraibica del mediterraneo
Lo splendido tramonto dal BIG SUR o da Cala Saona,mentre sorseggiate un aperitivo.E' uno spettacolo indescrivibile.


Bhe io vado... vi consiglio un week end, una settimana anche e anche due...
Ciao Ciao

venerdì 19 aprile 2013


CONSIGLI DI GUIDE...
E' VENERDI'...E' GIA' WEEK END E IO HO COMPRATO QUESTA..



Già vi vedo... sul divano a pensare "Cosa facciamo queto Week end?" "Partiamo?" "Restiamo in città?" "Organizziamo il week end del 25 Aprile?" ... Non sapete dove come e cosa fare?

Io oggi o comprato una guida interessante che da qualche idea per i week end e sopratutto low cost...

La guida è della Routard e si chiama "Week end Low cost" Fantasioso come nome no?

Comunque ve la consiglio... è carina semplice e interessante e vi propone svariate idee sui week end a basso costo...

La trovate nelle librerie oppure anche online.


Il viaggio low cost, inteso come escursione anche di breve o brevissima durata, di solito effettuata nell'arco di un solo week-end, è un fenomeno oggi molto diffuso.

Quello dello spendere meno è un linguaggio universale; pagare meno è una cosa che dà molta soddisfazione.

Questa guida è pensata per questo tipo di viaggiatore e per tutti quelli che vorrebbero iniziare a sperimentare questa avventura ma che sono intimiditi dalle trappole e dalla dispersione che ostacolano l'organizzazione di un viaggio fai-da-te.

Questa guida vi servirà da bussola per districarvi nei meandri della rete informatica a caccia dei vostri biglietti, della destinazione e dell'albergo più adatti; vi aiuterà a superare i timori più diffusi e giustificati riguardo alle modalità di pagamento, alle norme di sicurezza, all'affidabilità di chi vi offre i servizi.

Ci sono altre guide sul genere dedicate ad argomenti specifici "Arte e Cultura" "Salute e Benessere" "Cibo"...

Fatevi un giro in rete e Buon Week end!

giovedì 18 aprile 2013

Consigli per gli acquisti #2

VOLO LOW COST E ALLOGGIO DI LUSSO…? IN GRECIA SI PUO’ …

GRECI ITALIANI … UNA FACCIA UNA RAZZA…

Kalimera a tutti…

In questi post Non può assolutamente mancare una parte dedicata alla Grecia una delle loclaità più battute da noi Italiani…e non sarà l'unica volta che scriverò di te o Grecia Mia....



Solitamente le zone della Grecia più frequentate da noi Italiani sono Santorini, Mikonos e Kos  ma le isole greche sono 15 della superficie greca, pari a 25.000 km² (come la Sicilia).
Il loro numero supera, comprendendo le isolette, le 3000 unità, di queste solamente 127 sono abitate…
Quindi perché fossilizzarsi SEMPRE SULLE SOLITE STRAMALEDETTISSIME MIKONOS E SANTORINI!


MUSICA!!! ANDIAMO TUTTI A LIPSI!!!

Tra le spiagge di Lipsi  la più frequentata è Lientou data la sua vicinanza con il centro abitato ma ci sono altre spiagge e piccole calette da visitare, ve ne cito alcune in fondo ...

Raggiungere Lipsi è molto più semplice di quello che sembra.
Dovrete prendere un volo fino ad Atene, una volta arrivati ad Atene, potete scegliere un volo diretto sulle isole di Patmos o Leros; raggiunta una di queste due isole potrete prendere un catamarano veloce diretto all’isola di Lipsi e in una 40ina di minuti eccovi lì…

Sull’isola sono presenti solo due taxi. Esiste un collegamento tra la città di Lipsi e le principali spiagge garantito da alcuni minibus.
Tutte le spiagge sono raggiungibili a piedi. 



Indovinate un po’ ?? ho un amico e posti per dormire anche qui!


Il posto che sto per descrivervi discosta un po’ dai budget low cost di cui ho parlato in precedenza ma, se si prenota con largo anticipo un volo low cost e, se avete qualche soldo in più potete investirli in queste case meravigliose…

L’amico di cui parlo è un milanese importato a Piacenza al secolo Emiliano Arcelloni che con il suo Kou Resort ( http://kouresort.com/)  ha fatto della Grecia un guadagno e vi assicuro che ne vale veramente la pena….

L’ultima volta che sono stata a Lipsi era il 2008 ed era un’isoletta veramente molto carina piccola tranquilla piena di tradizione greca .. spero e credo che sia ancora così…   



Kou Resort vi offre quattro splendide ville in un parco di circa 22000 metri e una vista da spezzare il fiato sulle isole circostanti
Le ville offrono arredamenti completi, cucine, bagno terrazza e un giardino sul mare…
Quindi si è vero le ville magari non sono alla portata di tutti i portafogli ma, se prendete un volo low cost e poi gestite la vostra vacanza all’interno della villa cenando e pranzando a casa direttamente potete risparmiare parecchio.
Le ville sono affittabili per un minimo di 15 giorni…e in 15 giorni da Lipsi spostandovi con i catamarani veloci potete vedervi tutte le splendide isole del dodecanneso e godervi mare relax e cibo greco al 100%.


Dal sito http://kouresort.com/ troverete i prezzi delle ville e i contatti diretti per avere tutte le informazioni che desiderate….
Tra l’altro voci di corridoio dicono che ci sia disponibile ancora una villa per Agosto a cui sarebbe applicabile uno sconto quindi INFORMATEVI sono certa che Emiliano risponderà a tutte le vostre esigenze
Le ville sono affittabili anche mensilmente o per periodi più lunghi in quel caso i prezzi saranno personalizzati.





Lipsi  è una piccola isola se volete un po’ di movimento serale potete spostarvi verso Patmos o Kalymnos altre due isole dell’arcipelago meravigliose, non lontane trovate anche Kos e Samos…

Affacciato su una bella baia, il villaggio di Lipsi è famoso per le sue case bianche con le finestre di tutte le tonalità del blu e piene di  bougainville.



Su una scogliera nella zona settentrionale si può vedere la villa rosa, un tempo abitata dal leader del gruppo terroristico “17 novembre” che vi visse sotto falso nome per anni.

Le spiagge  di Lipsi non sono moltissime ma son tutte molto carine
Katsadia: spiaggia di sabbia e ciottoli con piante di tamerici che creano alcune piacevoli zone d’ombra.
Liendou: la più vicina alla città (500 mt) e per questo spesso affollata. E’ la preferita dalla famiglie per la sua sabbia fine mista a piccoli ciottoli e l’acqua bassa.
Kambos: a circa 1 km da Lipsi, è una spiaggia di sabbia con ampie zone d’ombra. Il fondale è prevalentemente roccioso.
Plati Yialos: a 3 km da Lipsi, è una lunga striscia di sabbia con mare cristallino considerata la più bella dell’isola.
Hohlakoura: spiaggia di sabbia e ciottoli priva di punti d’ombra.
Monodendri: spiaggia frequentata prevalentemente da nudisti, è priva di punti d’ombra e servizi e non è servita dal collegamento in minibus.
Kimisi: famosa perché proprio sopra alla spiaggia sorge la casa dell’eremita Phili Pas con una chiesa, un giardino e la sua futura tomba.
La Grecia non vi deluderà, la Grecia non delude mai… ultimamente avrà anche mille problemi ma non delude mai si mangia si beve si prende il sole si fa cultura e si balla

VISIT GREECE
"La grande scoperta dei Greci fu quella di considerare la natura non come qualcosa di estraneo all'uomo che in essa vive, ma come un mondo ben ordinato nel quale egli può realizzare i suoi progetti."
William Boyd








“CONSIGLI PER GLI ACQUISTI” E SE VADO IN SICILIA?




Se vi dico “Sicilia” cosa vi viene in mente oltre a cannoli, panino con la milza, pesto siciliano, pane e panelle, mare, Mondello, Palermo, Trapani, Favignana, Etna… a me viene in mente ad esempio……

Menfi e Residence Le 4 Stagioni 


Ho deciso di fare questo piccolo passaggio pubblicitario personale perché conosco chi gestisce questo Residence e sono certa che se ci andrete mi ringrazierete di aver fatto questa “reclame”!!
Anche perchè io ho una passione sfrenata per questa terra, adoro il suo mare il suo cibo la sua vita i suoi orari adoro veramente tutto, e personalmente credo che non sia valorizzata come dovrebbe; tutti noi almeno una volta dovremmo farci un giro in Sicilia.



Cosa fondamentale da  sapere …Dove si trova Menfi e come si raggiunge?


Menfi è un comune italiano di 12.808 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia, il comune fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino.
E' stato riconfermato a Menfi e le località balneari di Porto Palo, Lido Fiori e Bertolino di Mare il riconoscimento della "Bandiera Blu d'Europa” (The Blue Flag), bandiera che viene riconosciuta ormai da quattordici anni é l'unica località in Italia ad averla per 15 volte consecutive, un vero successo  di qualità ambientale.




Menfi è raggiungibile atterrando sia a Trapani che a Palermo; una volta arrivati a uno di questi areoporti ci sono varie compagnie di bus che fanno la tratta fino a Menfi oppure, potete provare a noleggiare una macchina se volete essere più indipendenti (i costi naturalmente si alzano un po' con il noleggio di un auto)

Si trova a 15 km dal sito archeologico di Selinunte http://www.selinunte.com/parco.htm e da Sciacca ed è a solo un'ora di distanza da Agrigento Trapani e Palermo, una posizione alquanto strategica!

Come scrivevo prima Menfi fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
All’appello rispondono ben 14 cantine provenienti da Menfi e nel periodo di Giugno/Luglio (ndr) si svolge “INYCON” la festa del vino la tradizionale festa dedicata al vino e al territorio, organizzata e sostenuta da Cantine Settesoli e Comune di Menfi http://www.inyconmenfi.it/ .

Una manifestazione ormai divenuta storica e che coinvolge l’intera regione siciliana.

Quindi se siete astemi e non vi piace il vino credo che la Sicilia non faccia per voi...
Se avete scelto Menfi come vostra meta estiva ma, non avete ancora scelto dove alloggiare, ho una dritta per voi….


Residence "Le 4 Stagioni"

www.residencele4stagioni.com

Guardatevi questi video prima di proseguire con la lettura

http://www.youtube.com/watch?v=U2wqgCmQ220

http://www.youtube.com/watch?v=F8mKpTjvK40&feature=youtu.be

Questo Residence di proprietà di un mio caro amico al secolo Nicolò Severino e della sua splendida moglie Natalina Buttacchio (una vera artista ve lo assicuro in un prossimo post parlerò anche delle sue creazioni), si trova direttamente sulla bellissima spiaggia di Lido fiori di Portopalo a Menfi.

Le spiagge della zona sono prettamente spiagge libere e selvagge quindi pochissimi stabilimenti balneari alla “Abbronzatissimi” dei fratelli Vanzina per fortuna; personalmente le spiagge libere con i loro barettini a fianco sono assolutamente le migliori!
Nelle vicinanze del residence oltre alla spiaggia dove si trova “Le 4 stagioni” c’è la spiaggia della riserva del Belice vicino a Selinunte assolutamente da visitare. http://www.focedelbelice.it/pag_ge.asp?lingua=ita&link=13 .

I prezzi variano come sempre a secondo della stagione ma dati  il panorama la posizione strategica e la grande ospitalità della famiglia Severino li trovo non eccessivamente alti si va dalle 50 euro a camera in bassa stagione alle 90 euro a camera circa per l’alta stagione.
Inoltre fatevi un giro sul sito c’è una sezione dedicata alle promozioni e, se siete fortunati magari la promozione cade proprio nel periodo da voi scelto!

Potete contattare direttamente i proprietari dal sito internet per richiedere info disponibilità ed altro; conoscendo Nicolò e sua moglie sono certa che la risposta sarà immediata e sempre alla massima disponibilità…

Insomma che altro Vi posso dire visitate il sito  www.residencele4stagioni.com e sono certa rimarrete stupiti dalla bellezza del posto…

La Sicilia va esplorata mangiata e assaggiata in tutti i suoi colori.

L'Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto» […]
«La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l'unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra… chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita. (Johann Wolfgang von Goethe).