![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiaSsVen0kZPxCWY7a1nXNRktq55WvfEIdL_s2XTjIRH0yicDv8ayDMuAyTuhR4jmjdkMblNAAiCxoe6QBluykDFNLjvuwuJg1-0aVVoVmg5hqaEdbbim6lN9-MtngcNX9Aguwe7DLr6LF/s320/2013.jpg)
Quante volte vi siete chiesti: "Chissà come sarebbe stato vivere negli anni 50?
Bhe la risposta si chiama "Summer Jamboree" .. destinazione Marche - Senigallia
E io?... Ci vado si !!! Parto stasera con il treno da Piacenza e ritorno domenica, quindi Lunedì posterò qualche foto dal sapore un po' retrò.
Immaginate di tuffarvi in una città sul mare, dal centro storico medievale e dalle architetture moderne e risalenti alle varie epoche storiche improvvisamente oltrepassate da spider e cadillac anni ‘40 e ’50.
Un vero e proprio sogno ad occhi aperti, dove la gente non indossa gli ultimi trend della moda ma gonne a puà e camicette pastello attillate, pin up dalle sottane ampie e rossetto rosso, ragazzi dai jeans col risvolto, scarpe lucide e bicolore e dalle improbabili pettinature con brillantina e ciuffo alla Elvis.
Improvvisamente tutti ballano, sfilano e cantano le musiche swing, doo-wop, rock’n’roll, rockabilli e shim sham da mattina a notte inoltrata.
Un sogno chiamato
Summer Jamboree che ha scelto la Spiaggia di Velluto come palcoscenico, che immerge l’intera città, ed ormai milioni di visitatori nella cultura americana anni ’40-’50.
La prima edizione risale all’anno 2000 e si svolgeva tutto in un’unica giornata, nel 2002 l’evento inizia a ricevere l’interesse della stampa e dei media e, il 2003 è l’anno in cui il
Summer Jamboree viene sancito come uno degli eventi più importanti nel suo genere in tutt’Italia.
Con il passare degli anni il festival vede un sempre crescente numero di visitatori, raggiungendo oggi 40 mila persone, da 1 si è passati a
7 giornate di eventi a tema e
spettacoli coinvolgenti, come
live music swing, rock’n’roll, jive, doo-wop,
lezioni di ballo con ballerini esperti e
concerti con musicisti provenienti da ogni dove come gli USA, la Finlandia o la Russia.
Ogni angolo, ogni piazza e monumento simbolo della città è vestito a tema ed ospita stand con oggetti e macchine d’epoca, piatti di cucine d’oltre oceano, parrucchiere e barbieri che eseguono gratuitamente acconciature e tagli anni ’40-’50.
Il
Summer Jamboree, il più importante raduno italiano della cultura anni ’40 e ’50 d’America, un’occasione unica per rivivere quelle atmosfere ed un modo speciale per fare festa, ballare, cantare e stare insieme, il tutto in una località d’eccezione, ove il mare, le spiagge e il centro storico fanno da cornice.
Il termine "Jamboree" viene dall'unione di due parole inglesi:
jam e
boy ovvero "marmellata di ragazzi".
Lo trovo un festival bellissimo divertente e allegro, se molti di voi come me non sono ancora partiti per le ferie e non hanno voglia di stare in città in questo afoso week end di Agosto perchè non farci un giro?
Musica divertimento e mare cosa volete di più??
Ci sono anche svariati stand di tutti i tipi, vendono oggetti di modernariato: Juke box, cappelli, gadgets, quadri, chitarre, oggetti country, dischi in vinile, CD, scarpe bicolore, abbigliamento nuovo e usato,
lingerie d'epoca e tutto ciò che riguarda la cultura di quegli anni. Durante il "Summer Jamboree" ci sono anche barbiere e parrucchiera che eseguono tagli in stile. Particolare è la sfilata d'auto d'epoca sempre di quel periodo.
L'area della ristorazione con il
Cajun and Tex-Mex Diner offre piatti dei cajuns della Louisiana e dei popoli che vivono lungo la frontiera tra USA e Messico, pieni di spezie, come " Jambalaya"
chili con carne,
chicken fajitas con guacamole,
quesada y nopales,
Kentucky Fried Chicken,
Southwestern Bar-be-que,
srhimps and sausage etouffée "enchiladas" Tra gli appuntamenti eccezionali c'è il
Burlesque Show, lo spogliarello d'epoca nato nell'Inghilterra vittoriana e tornato di moda di recente grazie alle esibizioni di Dita Von Teese e delle Sickgirl in Italia.
Ci lamentiamo sempre tanto dei tempi che corrono quindi perchè non provare a tornare indietro con il tempo? Basta un costume un po' vintage, una gonna ambia, una bandana un rossetto rosso e una pettinatura un po' anni 50 e ci siamo.
Io vado, non so cosa mi metterò e cosa farò ma sicuramente mi divertirò un sacco! Posterò poi foto fatte direttamente a Senigallia.
Ciao a tutti e buon week end!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTZjoSfm0_VxZpeH3tvmQPlO0phM4Ls7VuqAHV3HJb0Nfylbcv2dvrF-gTkQ3YIGewuFz-l4I8h1poQa6nw83mG8AwvQLEhSUJE7Y81JLixlmzaC59rTjVx6UPQ4lk-l7iiGfcDvAvwiV1/s320/burlesque_13.jpg)
Cos'è questo film? È la storia di un pasticcere, trotzkista... Un pasticcere trotzkista nell'Italia degli anni '50. È un film musicale. Un musical. (Nanni)